
Andrea Testi Production & Management
Eventi
Artisti

Stefano Torracchi
“TI LASCIO UNA CANZONE” e’ il progetto artisticoche Stefano Torracchi porta sui palcoscenici di Piazze, Teatri, e Caffe’ di tutta
Italia, omaggiando la carriera artistica di due colossi della canzone italiana…Gino Paoli e Ornella Vanoni. Il titolo dello spettacolo prende il nome da uno dei brani piu’ intensi e significativi di Gino Paoli, scritto e dedicato a quello che e’ stato l’amore di tutta una vita, Ornella Vanoni, in un periodo della sua vita nel quale scoprire di avere un male incurabile. Di incurabile c’e stato solo la sua volonta’ di lottare e vincere.
Lo strumento principale è la Voce e all’eta’ di 10 anni comincia lo studio del pianoforte.
Nel 1979 partecipa a Castrocaro e nel 1988 parte. Si esibisce, durante le proprie serate solo come cantante o come cantante/pianista e presta la propria figura artistica come dj set per feste private. Collabora da settembre 2022 con la scuola di musica Som (studio obiettivo musica) diretta da Nicola Votino e Daniele Agrumi come docente di pianoforte riservato ai principianti di tutte le eta’ e a coloro che vogliono apprendere le techniche di accompagnamento pianistico.
Ha collaborato con Franco Santarnecchi (attuale tastierista di Jovanotti), Riccardo Galardini (arrangiatore e compositore nonche’ già chitarrista storico di Ivano Fossati), Paolo Conticini e Renato Raimo (attori italiani). Valter Savelli, (pianista di Claudio Bglioni),
Paola Neri (gia responsabile casting di David Zard – Notre Dame de Paris), Vittorio Matteucci e Jo di Tonno (Frollo e Quasimodo nel Notre Dame de Paris), Gennaro Scarpato (gia batterista di Edoardo Bennato), Marco Polidori, Alessandro Solenni, Daniele Nesi, Daniele Biagini, Marco Battaglioli (già percussionista di Anna Oxa), Vincenzo Lo Monaco, Daniele Pacini, Diego Lopilato e Maela Chiappini e attualmente con Rodolfo Banchelli (cantante e autore a Sanremo). Ha studiuato canto pop alla scuola di musica Mabellini di Pistoia, con Stefania Carinzi e canto lirico con Benedetta Pecchioli. Si esibisce, durante le proprie serate solo come cantante o come cantante/pianista e presta la propria figura artistica come dj set per feste private. Collabora da settembre 2022 con la scuola di musica Som (studio obiettivo musica) diretta da Nicola Votino e Daniele Agrumi come docente di pianoforte riservato ai principianti di tutte le eta’ e a coloro che vogliono apprendere le techniche di accompagnamento pianistico.

Leonardo Candeloro
Si esibisce con le sue canzoni sia come solista voce e chitarra che con la sua band.

Gabriele De Mastri
Gabriele De Mastri nasce a Empoli, inizia la sua carriera artistica nel 1990 come Front Man di gruppi rock.
Negli anni 2000 fonda la Vasco cover band tributo al grande Vasco Rossi di grande successo. Con il passare degli anni l’artista decide di esibirsi con il tributo a Vasco Rossi come solista, dove
trova il calore del pubblico dei piu’ grandi ma anche dei più piccoli fans di Vasco e non solo. Si esibisce in piazze, locali, teatri.
Sviluppa la sua vena comica scrivendo parodie di tormentoni famosi.
Nel 2017 entra a far parte del laboratorio di Zelig dove sviluppa la sua parte più comica. Una sua ultima chicca è la stend up commedy dove l’artista esprime la sua vena dissacrante.

Waterfall
Giovane band un repertorio che va dagli anni 70/80. Ad oggi, italiano e internazionale pop/rock live. Nasce nel 2020 dall’idea di 5 amici cresciuti con la passione della Musica.

Gianni Giannini
Fiorentino di nascita, vive attualmente ad Asciano in provincia di Siena. Fin da giovanissimo comincia a fare spettacolo suonando chitarra e batteria con l'orchestra “i magnifici sette”. Come musicista ha suonato con diversi artisti tra cui Donatella Moretti e Gianni Morandi. Risale proprio a questo periodo il suo inizio come comico ed intrattenitore, quando riempiva gli spazi tra un brano e l'altro con battute e barzellette.
Ha partecipato a numerosi programmi televisivi di intrattenimento, come Domenica in, con Pippo Baudo, a varie fiction televisive di successo, tra cui Carabinieri e La squadra, ed ha partecipato anche ad alcuni film tra cui spiccano Il prato dei fratelli Taviani ed Amici miei - Atto IIIº di Nanni Loy. La sua attività principale rimane il cabaret che lo vede impegnato con altri artisti toscani. Numerosi sono i personaggi che interpreta sul palco, a cominciare dal motociclista “Ugo Cornacchini” con la sua fedele Guzzi.
Ultimamente porta in giro per l'Italia il suo show/parodia “Toscanzo Show”. Nel 2002 ha ricevuto il “Pegaso” alla carriera, massimo riconoscimento per lo spettacolo della Regione Toscana. Nel 2005 riceve il premio La Rosa dell'Umbria, riconoscimento per lo spettacolo della regione Umbria. Collabora attivamente alla Associazione “Insieme per la vita”, una Onlus che si occupa di supportare le famiglie bisognose con bambini affetti da gravi patologie.

Samuele Rossi
Mi chiamo Samuele Rossi e sono un giovane un comico e presentatore toscano. Faccio spettacoli nelle piazze, teatri, locali e feste in Toscana e non solo. Ho partecipato a diverse trasmissioni televisive, radiofoniche e web su emittenti regionali. Da circa tre anni sono uno degli allievi dell’Accademia del Comico di Milano e ho partecipato a molte finali di Festival per comici emergenti importanti a livello nazionale.

Barbara Pitti
Barbara inizia a studiare canto e pianoforte all'età di 12 anni con il Maestro M. Sgaravato. Giovanissima debutta in pubblico grazie ad un Gara Canora presso un noto locale Milanese e vince con la canzone "Ti Sento" dei Matia Bazar. La vincita la porta di diritto tra i finalisti di un Concorso Canoro a livello Nazionale all'ex Palatrussardi di Milano e, sempre con il brano "Ti Sento" si qualifica tra i vincitori. Entra a far parte della Compagnia Teatrale Amici della Musica e dello Spettacolo; ciò le permette di esibirsi in numerosi Teatri Milanesi tra cui il suggestivo Teatro Nazionale. In uno di questi spettacoli viene notata dal Maestro Ugo Marino e, oltre a riprendere con lui gli studi canori, inizia una collaborazione durata anni che la portata in numerosi contesti tra cui il Teatro Manzoni, Villa Erba a Como e nuovamente al Teatro Nazionale e in diversi salotti Milanesi con spettacoli di Operetta e brani di Musical. Come solista si esibisce in molti locali e pianobar e contemporaneamente inizia a lavorare anche come turnista per la Bips Record di Milano e la Time di Brescia con etichetta SAAR, I'AM RECORDS, etc. Ha prestato la voce per diverse compilation pop-dance con svariati pseudonimi. Incide con il nome di Darby il brano Dance "Ride with me" che nel 2000 riscuote un discreto successo.
Continua il suo lavoro in pianobar e locali e una volta trasferitasi in Toscana, oltre a riprendere gli studi e aggiornarsi alla WOS Academy 2.0, ha proseguito ad esibirsi sia da sola che in diverse band con repertorio prevalentemente Pop/Soul/Dance 70/80/90.
Voce potente, grintosa e delicata al tempo tempo; poliedrica, solare con un vasto repertorio, capace di coinvolgere ogni tipo di pubblico spaziando dal pop al soul fino a toccare la musica dance dove brilla particolarmente, senza però tralasciare la grande Musica Italiana 70/80/90 che interpreta con grande intensità.
Attualmente una delle voci soliste dei progetti
- 3Cantautori www.3cantautori.it/ omaggio a Lucio Battisti, Lucio Dalla e Franco Battiato
- Musica Senza Fine www.musicasenzafine.it omaggio a Gino Paoli e Ornella Vanoni.
Insegnante di canto presso la Wos Academy 2.0